Autore: Giulia Antognozzi

Carnevale di Fano 2025: quattro nuovi carri, un Pupo dedicato a Jannik Sinner ed un’area esclusiva per i bimbi.Attese anche le Winx e 44 Gatti

Il Carnevale di Fano, il più antico d’Italia, si prepara a conquistare l’attenzione del pubblico nazionale e internazionale con un’edizione 2025 all’insegna di arte, tradizione e modernità. Quest’anno la manifestazione – in programma domenica 16 e 23 febbraio e domenica 2 marzo – sarà impreziosita da quattro spettacolari nuovi carri e dal Pupo, simbolo iconico del Carnevale, che rende omaggio al campione di tennis Jannik Sinner con il titolo ironico e sognante: “Gli Slam son desideri… Wada come Wada” carro firmato da Mauro Chiappa con la realizzazione dell’associazione Fantagruel.

Il titolo, che gioca con i desideri di successo e con una maliziosa strizzata d’occhio alle recenti vicende legate all’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) che hanno visto coinvolto il giovane tennista, trasforma il Pupo in un inno alla resilienza e all’ambizione, incarnando perfettamente lo spirito del Carnevale: affrontare ogni sfida con un sorriso ed il tema generale dell’edizione 2025, ““In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.

Quattro carri di prima categoria che fanno sognare

Il Carnevale di Fano 2025 promette un viaggio unico nel mondo dell’arte e della fantasia, grazie alla creatività dei suoi nuovi carri allegorici:

-“Connessioni in corso” di Matteo Angherà invita a ritrovare l’equilibrio tra il virtuale e la realtà, superando le dipendenze digitali con un’esplosione di colori e simbolismi.

-“Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni trasporta il pubblico nell’epoca dei festeggiamenti rinascimentali, ispirandosi al celebre “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo il Magnifico.

-“Piano ‘B’ a eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra affronta con ironia la crisi climatica, seguendo le improbabili avventure di un orso polare che fugge dai ghiacci ormai sciolti verso una nuova speranza.

-“Clorophilla” di Luca Vassilich racconta una leggenda misteriosa e magica, che intreccia il mondo naturale con quello spirituale in un crescendo di energia e meraviglia.

Carnevale a misura di bambino…con la magia Rainbow e i riflettori di Rai Marche e Rai Kids

Tra le novità di quest’anno, un’attenzione speciale è dedicata ai bambini, che non saranno soltanto i protagonisti delle tre sfilate del mattino (ingresso gratuito) con partenza da Viale Gramsci e momento culminante in piazza XX Settembre. Nell’evento del pomeriggio, infatti, i più piccoli avranno a disposizione uno spazio esclusivo, e protetto, nei giardini del Pincio, dove li attenderanno animazione, musica, laboratori creativi incentrati sull’importanza del riciclo e un getto di dolciumi pensato appositamente per loro.

Ma non finisce qui perché domenica 2 marzo per i più piccoli sono previsti due spettacoli firmati Rainbow nella centralissima piazza XX Settembre:

Alle ore 11.30 “44 Gatti Miao Dance Lesson”, lo straordinario spettacolo dei 44 Gatti che animerà la mattinata con musica e balli. Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, incontreranno i loro amici-mici a Fano.

Mentre alle 18.30 è in programma lo spettacolo “Winx Club 20th Celebration Show” che celebra i 20 anni delle Winx Club con coreografie, canzoni ed effetti speciali. Un’occasione unica per rivivere le avventure delle fate e incontrare le protagoniste della serie.

Il tutto beneficerà della partnership di Rai Marche e Rai Kids che contribuiranno a dare ancor più visibilità non solo agli eventi dedicati ai bambini ma a tutto il Carnevale di Fano.

 

Tradizione e innovazione

Accanto a queste straordinarie opere, il Carnevale di Fano rinnova le sue tradizioni più amate. Il getto, simbolico lancio di oltre 180 quintali di dolciumi sulla folla, richiama l’antica pratica contadina della semina, trasformandola in un dono collettivo di gioia e prosperità.

A firmare il manifesto ufficiale del Carnevale 2025 è l’artista Maddalena Fano Medas, che ha reinterpretato la figura storica del Vulón, il personaggio simbolico dell’evento, traendo ispirazione dal Maestro Berardi della celebre Musica Arabita, un ensemble popolare che dal 1923 rappresenta lo spirito più genuino di Fano.

Un film per raccontare il Carnevale

Il Carnevale di Fano si appresta a vivere un momento unico anche sul grande schermo: in occasione del Carnevale, uscirà nelle sale il film diretto da Andrea Lodovichetti, un documento che celebra questa straordinaria manifestazione. La pellicola racconta la storia, le tradizioni e gli aneddoti che rendono il Carnevale di Fano uno degli eventi più affascinanti d’Italia. Attraverso interviste, immagini e un’esplorazione intima delle figure che animano questa festa, il film offre una prospettiva autentica e coinvolgente su una tradizione secolare.

I grandi ospiti

Il primo appuntamento ufficiale del Carnevale 2025 andato in scena pochi giorni fa ha avuto come protagonista il tre volte Premio Oscar Dante Ferretti che al Teatro della Fortuna di Fano ha raccontato del legame tra la professione di scenografo e l’arte dei carristi.

Domenica 16 febbraio è invece atteso al Carnevale di Fano Massimo Boldi che con la sua verve terrà compagnia al del Carnevale fino al tardo pomeriggio quando si sposterà al Teatro della Fortuna per un incontro con il pubblico.

Domenica 23 febbraio sarà la volta di Dario Ballantini, uno dei trasformisti più apprezzati della Tv. Anche Ballantini, oltre a partecipare al Carnevale, sarà a Teatro (sabato 22 febbraio) con uno spettacolo tutto suo.

E’ ancora invece top secret il nome dell’ospite di domenica 2 marzo per la gran chiusura della manifestazione. Quello che è certo il giorno precedente a Teatro ci sarà il Gran Galà di Carnevale, una serata di spettacolo e divertimento.

Avis Nazionale ha scelto il Carnevale di Fano

Ad impreziosire la prima domenica di Carnevale (16 febbraio), ci sarà la partecipazione di Avis Nazionale che ha chiamato a raccolta, a Fano, donatori da tutta Italia. E così ad inaugurare la manifestazione ci saranno oltre 200 avisini che sfileranno con il simbolo della “goccia”.

Un evento che guarda al futuro

Con il claim “Bello da vedere, dolce da gustare”, il Carnevale di Fano 2025 si pone come un’occasione unica per celebrare l’arte, l’umorismo e la cultura italiana, attirando visitatori da tutta la penisola e non solo attraverso 14 carri (6 di prima categoria 6 sei di seconda categoria) e tante mascherate. Questa edizione rappresenta una straordinaria occasione per riscoprire il valore della comunità e per vivere momenti indimenticabili tra arte, musica e tradizione.

Il Carnevale di Fano beneficia del contributo e del sostegno, tra gli altri, del Ministero della Cultura, Regione Marche e Comune di Fano.

 

La Cena Grassa dà il via al Carnevale di Fano 2025

L’attesa per il Carnevale di Fano 2025 è già nell’aria, e per celebrare questa magica tradizione, si inizierà dal consueto appuntamento con la “Cena Grassa”, un evento imperdibile che unisce buon cibo, spettacolo e solidarietà.

In occasione di Sant’Antonio Abate, il primo giorno grasso secondo la tradizione contadina, è in programma una serata speciale che si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 17 al Mediterraneo Restaurant (Strada Nazionale Adriatica Nord 53).

La serata prevede un delizioso menù con antipasto, primo, secondo, acqua, vino e caffè compresi, il tutto preparato con cura per soddisfare ogni palato. Sono inoltre disponibili varianti per vegani e vegetariani.

Il costo è di 35 euro a persona, ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Philìa. Questa organizzazione, attiva nella regione Marche, promuove progetti di inclusione sociale e lavorativa, sviluppo delle autonomie e integrazione per bambini, ragazzi e adulti con autismo e disabilità.

La cena sarà accompagnata da uno spettacolo coinvolgente e dalla speciale “Promo splendida del Carnevale” a cura di Francesca Cecchini, per far immergere i presenti nello spirito del Carnevale.

Prenotazioni: 0721 548682 (ristorante) oppure il 329 6783594

Il Carnevale di Fano ti aspetta con i suoi straordinari eventi il 16, 23 febbraio e 2 marzo 2025

 

Fano porta la magia del Carnevale a Pesaro Capitale della Cultura 2024

Le strade di Pesaro si preparano ad accogliere i colori, la musica e l’allegria del Carnevale di Fano, che venerdì 10 gennaio sfilerà con tutta la sua energia nell’ambito degli eventi conclusivi di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. L’evento celebra il legame tra tradizione e innovazione, confermando il Carnevale di Fano come uno degli appuntamenti culturali più iconici della regione.

La giornata avrà inizio alle ore 17:00, quando il corteo partirà per attraversare il corso cittadino in un tripudio di suoni e colori. Protagonisti della sfilata saranno la celebre Musica Arabita e il leggendario Vulón, simbolo della tradizione carnevalesca fanese, pronti a regalare sorrisi e divertimento a grandi e piccini.

Ma le sorprese non finiscono qui. Alle ore 18:00, nella splendida cornice di Palazzo Gradari, verrà proiettato il film dedicato al Carnevale di Fano, realizzato dal pluripremiato regista Andrea Lodovichetti. Un’opera emozionante che racconta la storia e l’anima di una festa amata da generazioni.

“Essere presenti in questo evento di rilevanza nazionale è motivo di grande orgoglio per Fano e per il nostro Carnevale”, ha dichiarato il Presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini. “Invitiamo tutti a partecipare per vivere insieme un pomeriggio all’insegna della cultura e della tradizione.”

 

Bando “Dipingi il tuo Carnevale”

Bando “Dipingi il tuo Carnevale”

Esprimi la tua Creatività nel Cuore del Carnevale di Fano!

L’Ente Carnevalesca di Fano, in collaborazione con la Fondazione Carifano, presenta il 1° Bando Artistico “Dipingi il tuo Carnevale”. Un’occasione imperdibile per gli artisti di talento che vogliono raccontare lo spirito e la tradizione di uno degli eventi più amati del territorio.

 

Obiettivi

Questo bando è pensato per:

  • Valorizzare il talento artistico locale
  • Celebrare la creatività in tutte le sue forme
  • Coinvolgere la comunità in una straordinaria esplosione di arte e tradizione

Le opere migliori verranno esposte durante il Carnevale in una mostra collettiva, dove saranno protagoniste della magia di questo evento iconico.

 

Dettagli del Bando

  • Chi può partecipare?
    Artisti maggiorenni di ogni esperienza.
  • Come partecipare?
    Gli artisti possono presentare fino a due opere, ispirate al tema del Carnevale.
    Le opere devono essere inviate in formato digitale ad alta risoluzione entro il 20 gennaio 2025.
  • Cosa succede dopo?
    Una giuria selezionerà le opere più meritevoli che saranno esposte nella mostra collettiva presso Palazzo Bracci Pagani o altre prestigiose location.

 

Premi

Le tre migliori opere riceveranno i seguenti premi:

1° Classificato: 500 euro

2° Classificato: 300 euro

3° Classificato: 200 euro

Le opere vincitrici diventeranno parte del patrimonio dell’Ente Carnevalesca.

 

Ricapitolando… 

Regolamento Essenziale

  1. Formato e Tecniche: Opere a tecnica mista o disegno digitale, dimensioni minime 50×70 cm.
  2. Invio:
    • Formato digitale (fotografia ad alta risoluzione per opere su tela o file digitale per disegni digitali).
    • Scadenza invio digitale: 20 gennaio 2025.
  3. Selezione: La giuria selezionerà le opere da esporre.
  4. Esposizione: Le opere selezionate dovranno essere consegnate incorniciate.
  5. Video: I finalisti dovranno inviare un breve video verticale (max 1:30 min) in cui raccontano l’opera.

SCARICA LA SCHEDA D’ADESIONE

 

Per informazioni e scoprire come partecipare, trovi il regolamento completo QUI.

 

 

CONVOCATA L’ASSEMBLEA DEI SOCI 2024

E’ convocata l’Assemblea dei Soci, in sessione ORDINARIA, dell’Ente Carnevalesca di Fano in prima convocazione il giorno 27 Novembre 2024 alle ore 23,30 presso Palazzo Bracci Pagani – C.so Matteotti, 97 – Fano (ex Biblioteca) e in seconda convocazione GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE 2024 alle ore 20,30 presso Palazzo Bracci Pagani – C.so Matteotti, 97 – Fano (ex Biblioteca) per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  1. Nomina Presidente e Segretario assemblea;
  2. Comunicazione e relazione della Presidente Ente Carnevalesca;
  3. Lettura, discussione e approvazione del bilancio consuntivo anno sociale 2023;
  4. Relazione dei Sindaci Revisori;
  5. Varie ed eventuali.

In base all’art.9 dello Statuto le Assemblee ordinarie, in seconda convocazione, saranno valide qualunque sia il numero dei presenti e rappresentati, e le delibere saranno valide ed approvate con il voto favorevole della maggioranza dei votanti.

In assemblea ogni socio può farsi rappresentare da altro socio con delega. Ciascun socio non può rappresentare più di un socio.

Si raccomanda ai Soci di presentarsi all’Assemblea con documento di riconoscimento e tessera dell’Ente Carnevalesca 2024.

La Presidente
Valentina Bernardini

 

SCARICA IL FOGLIO DI DELEGA

Il Film sul Carnevale di Fano al Festival del Cinema di Roma

Il Film del Carnevale di Fano al Festival del Cinema di Roma. Un’emozione forte quella che hanno vissuto i componenti della delegazione fanese che, grazie alla collaborazione della Film Commission della Regione Marche, hanno potuto assistere da vicino alla presentazione del cortometraggio Cartapesta – Carnevale di Fano, il film sul Carnevale di Fano, realizzato da Andrea Lodovichetti, Nicola Nicoletti e Luca Caprara. Il cortometraggio è stato proiettato all’interno degli spazi di “Alice nella città,” sezione autonoma e parallela alla Festa del Cinema di Roma, vetrina dedicata alle nuove generazioni.
 
Il docufilm è sostenuto sia dal Ministero della Cultura che dalla Regione Marche e va ad avvalorare un ulteriore prestigioso percorso lanciato dal Comune di Fano insieme ad altri 9 Comuni italiani che hanno un carnevale storico con carri allegorici di cartapesta, ovvero la candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Insieme a Fano ci sono Acireale, Avola, Cento, Foiano, San Giovanni in Persiceto, Sciacca, Putignano, Tempio Pausania e Melilli.
 
“È stato un grande onore per la nostra città presentare il docufilm sul Carnevale di Fano alla Festa del Cinema di Roma. Un prestigio reso possibile grazie alla Film Commission Marche, che ci ha ospitato all’interno della sezione Alice nella Città. Questo progetto, frutto del lavoro importante di Andrea Lodovichetti insieme a Luca Caprara e Nicola Nicoletti, ha come protagonista la nostra manifestazione più significativa: il Carnevale di Fano. Nel docufilm, la città e l’intera comunità prendono vita, in un’opera che celebra la nostra cultura. Questo docufilm rappresenta un importante passo verso la candidatura del Carnevale di Fano come ‘Carnevale d’Italia’ all’interno del patrimonio UNESCO, un lancio che avverrà a marzo. Crediamo che questo strumento di marketing territoriale rappresenti un modo eccellente per valorizzare il Carnevale a livello mondiale.”
 
Così il regista Andrea Lodovichetti racconta il suo progetto: “Il Carnevale più antico d’Italia, ricordi, filmati, un immaginario potentissimo radicato nei secoli in una città: Fano. Una tradizione, quella della cartapesta, e maestri carristi che, generazione dopo generazione, hanno saputo costruire tra creatività, ingegneria e manualità dei palcoscenici viaggianti chiamati carri. Una maschera, il Vulón, e il suo incontro con un bambino. Lui non sa nulla del Carnevale di Fano. Chi meglio di una maschera per accompagnarlo tra sfilate, costumi e dolciumi e per raccontargli che in fondo il Carnevale non è solo una festa ma qualcosa di più: un sentimento, uno stato d’animo che scalda il cuore di una città e di un territorio. E mentre la settimana del Carnevale si avvia alla fine, qualcuno è già pronto per un nuovo inizio.”
 
“Questa presentazione – spiega la presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini – non solo celebra una delle tradizioni carnevalesche più antiche d’Italia, ma contribuisce anche a valorizzare il patrimonio culturale della città su una piattaforma di respiro internazionale. L’evento permette di raccontare la ricca storia del Carnevale fanese attraverso il linguaggio cinematografico, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e contribuendo a conservare e trasmettere le sue radici storiche. Inoltre, partecipare a un contesto prestigioso come il Festival del Cinema rafforza l’identità culturale di Fano, legando tradizione e innovazione, e affermando la sua importanza nel panorama culturale italiano.”
 
La proiezione al Festival del Cinema di Roma è solo un antipasto, perché nei prossimi giorni il film dedicato al Carnevale sarà proiettato anche nelle sale cinematografiche di Fano.

Carnevale di Fano e Vulón volano a New York per il Columbus Day

Fano, 1 ottobre 2024- Ci sarà anche il Carnevale di Fano, con la maschera ufficiale del Vulón, alla parata per l’80esimo Columbus Day in programma il 14 ottobre a New York.

Grazie al Centro di Coordinamento delle Maschere Italiane, supportato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e in collaborazione con Italy Discovery, le maschere italiane che fanno parte dell’associazione avranno la possibilità di far parte della delegazione che rappresenterà l’identità culturale, storica e popolare italiana.

Il CCMI ha organizzato questo evento di rilevanza internazionale per dare grande visibilità a oltre ottanta maschere coinvolte nel progetto e per incontrare le numerose comunità italiane presenti negli Stati Uniti. Con 3.372.512 italiani o discendenti di italiani, l’area di New York rappresenta il principale gruppo etnico e linguistico della vasta area metropolitana che include Manhattan, Staten Island, il Nord New Jersey e Long Island, coprendo il 16% dei 21,2 milioni di abitanti della cosiddetta Greater New York.

“Siamo molto felici di poter partecipare a questa straordinaria iniziativa – dice la presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini che farà parte della delegazione fanese a New York – e di avere così una grande opportunità per promuovere il nostro Carnevale e più in generale il nostro territorio. Siamo convinti che i carnevali, compreso il nostro, abbiano le capacità per attirare la curiosità di un pubblico internazionale sempre più alla ricerca di valori e tradizioni artistico culturali. Come Ente Carnevalesca crediamo sia fondamentale investire nella promozione nazionale ed estera perché abbiamo tutte le potenzialità per dimostrare il nostro valore. Tra l’altro, proprio a New York, e più precisamente nei maxi schermo di Times Squadre abbiamo promosso l’ultima edizione della nostra manifestazione e siamo intenzionati a proseguire questo percorso promozionale per portare il Carnevale di Fano in tutta Italia e all’estero”.

Il programma sarà intenso: la partenza dall’Italia è prevista per il 12 ottobre 2024, seguita dall’incontro con le comunità di New York il 13 ottobre, organizzato da Italy Discovery e dal suo Presidente Roberto Perticone. La grande parata avrà luogo il 14 ottobre, con la partecipazione di oltre un milione di cittadini newyorkesi e turisti.

“Quella del Columbus Day è una grande occasione per promuovere il nostro Carnevale e la nostra città – dice l’assessore ai Grandi eventi e al Turismo Alberto Santorelli – perché può beneficiare del forte legame emotivo e culturale del pubblico italo-americano, che ne aumenta il coinvolgimento e la partecipazione. Rafforzare il senso di comunità e appartenenza, celebrando e valorizzando le tradizioni culturali e storiche che la giornata rappresenta fa parte dello spirito che deve animare anche le nostre azioni di promozione turistica che devono essere sempre più mirate in campo nazionale ed internazionale”. 

Il Manifesto del Carnevale 2025 firmato dall’artista Maddalena Fano Medas. Scelti anche i bozzetti dei carri

Ormai da alcuni anni il Carnevale di Fano ha sposato la linea del “Manifesto d’autore” per raffigurare l’edizione in corso. Per il 2025 è stata Maddalena Fano Medas, alias Maddalena Schiavi, a firmare il disegno che è stato poi trasformato graficamente da Comunica Media Agency. In questa sua reinterpretazione del vulón, la Schiavi si è ispirata al ricordo dello storico Maestro della Musica Arabita Berardi.

 

“Fano, la mia città, che amo tantissimo e che non solo porto nel cuore ma anche nella mia firma d’artista – racconta la stessa Medas -. Ricordo che da bambina mi piaceva un sacco la “musica arabita”, della quale, tra l’altro, ha fatto parte anche mio padre, ma soprattutto mi piaceva il direttore d’orchestra, quello strano personaggio, alto, magro, (almeno così allora lo vedevo) elegante e un po’ “vulón” con quel cilindro nero e l’enorme manone bianco con il quale dirigeva l’orchestra. Mi riferisco a Berardi ed è proprio da lui che ho preso lo spunto per realizzare il manifesto. Si, ho voluto che fosse lui a dirigere la “dolce orchestra” 2025, un omaggio credo più che dovuto, perché grazie a lui, al suo ricordo, mi sono sentita e mi sento ancora bambina, nonostante i miei 84 anni”.

 

E così la Medas, nella sua reinterpretazione del Vulón è partita dalla storia della manifestazione ed ha seguito anche il tema della prossima edizione: “In viaggio con il Vulón …i sogni son desideri”.  I più attenti noteranno anche il ritorno del claim che è stato abbinato per tanti anni alla manifestazione e cioè “Bello da vedere, dolce da gustare”.

 

Già scelti anche i bozzetti dei carri di prima categoria. Quello di Matteo Angherà (realizzazione Carnival Factory) si intitola “Connessioni in corso”. Così lo spiega l’autore: “Il carro è un’esplosione di colori che rappresentano la creatività. Il concetto che rappresenta nasce da una provocazione positiva che è quella di provare a staccare la spina dalla tecnologia e recuperare la curiosità e la voglia di sognare ad occhi aperti. Il serpente ipnotico rappresenta la minaccia allo sviluppo della creatività che è fornita a ciascun individuo dalla propria intelligenza. Il ragazzo che sta all’interno del telefono cellulare uscirà realmente dallo schermo simboleggiando la possibilità di scelta, di non essere prigioniero della tecnologia ma di essere dotato della possibilità di utilizzare in modo costruttivo i media. Il titolo “connessioni in corso” riprende sia la terminologia dei media ma è anche una provocazione dove la parola connessione è anche legata al rimanere connessi con se stessi e nelle relazioni nella realtà, senza farsi travolgere dal virtuale e diventarne dipendenti”.

 

 “Chi vuol esser lieto sia…” è invece il titolo del lavoro di Daniele Mancini Palamoni (realizzazione Carnival Factory) che così lo racconta: “Il tema prende spunto dal ‘Trionfo di Bacco e Arianna’, o, con altro titolo, la ‘Canzona di Bacco’. È un componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte dei Canti carnascialeschi (canti di carnevale) di Lorenzo il Magnifico: ha vari aspetti di tipo popolaresco con la presenza di figure mitologiche come Bacco, divinità dell’ebbrezza, Arianna, ed anche di satiri e ninfe. Questi Canti furono

 

composti per essere eseguiti con musica e in forma corale durante le feste del Carnevale: la canzone descriveva e accompagnava le sfilate di carri mascherati di argomento mitologico, ideati dallo stesso Lorenzo. Il Trionfo di Bacco e Arianna è un’esaltazione del carpe diem (cogli il giorno), cioè godi la vita giorno per giorno senza pensare al futuro ed è certamente il più famoso di questi canti, con il celebre ritornello che recita: ‘Quant’è bella giovinezza / che si fugge tuttavia’”.

Valeria Guerra (realizzazione Gommapiuma x caso) ha invece creato un bozzetto che ha come titolo “Piano ‘B’ a eventi estremi, estremi rimedi”. Così la carrista motiva la sua scelta: “Cosa sta veramente succedendo al nostro pianeta? Sappiamo che i ghiacci delle calotte polari si stanno sciogliendo, ma perché? Si sciolgono a causa del surriscaldamento terrestre legato all’inquinamento provocato dall’uomo oppure è semplicemente un processo naturale che sta affrontando il nostro pianeta? Nel frattempo gli animali che popolano i nostri ghiacciai stanno trovando nuove strategie di adattamento per sopravvivere. Il nostro Orso Polare ormai senza più speranze, scappa dai ghiacciai a bordo di un quod verso una località di mare e si dà una seconda possibilità. Appunto un piano ‘B’

Il bozzetto dal titolo “Clorophilla” è invece opera di Luca Vassilich (realizzazione Carnival Factory) che racconta: “C’è una leggenda che narra di un’isola, sperduta e lontana, un’isola custode di segreti millenary. Uno di questi segreti, si dice il più antico, narra di una creatura vegetale, la cui fioritura avviene ogni 1000 anni. Secondo le antiche credenze degli indigeni che occupano l’isola, questa fioritura non è solo un evento botanico, bensì un portale mistico che connette il mondo materiale al regno spirituale. Si dice che durante il rito l’aria si impregni di energia magica che risveglia poteri sopiti dei presenti che assistono a questo prodigio. Quando il bocciolo si schiude, getta sotto di sè i suoi preziosi semi che secondo la leggenda sembra racchiudano immensi poteri tra i quali l’elevazione spirituale e la visione del futuro. Tuttavia, la leggenda avverte ‘il potere di questi semi è un dono da maneggiare con rispetto e saggezza. chiunque ne abusi o li cerchi per scopi egoistici incorrerà nell’ira carnivora della pianta e ne verrà ingoiato dalla sua eterna bellezza’. Così, ogni 1000 anni, questa leggendaria isola si anima con un rituale di speranza e folklore, celebrando con questa fioritura il ciclo eterno della vita, morte e rinascita che governa il mondo”.

 

Nel frattempo l’associazione Fantagruel sta lavorando ad alcuni bozzetti per la realizzazione dei carri di seconda categoria e del Pupo. Bozzetti che saranno presentanti prossimamente.

 

Il Carnevale di Fano pronto al via Pronti 200 quintali di dolciumi e Beatrice Venezi come ospite

“In viaggio col Vulón: Fuori dalle righe…e dagli spazi!” è il tema dell’edizione 2024 del Carnevale di Fano, un’edizione che come sempre prevede tre grandi sfilate nelle domeniche del 28 gennaio, 4 e 11 febbraio e che avrà come ospite il direttore d’orchestra Beatrice Venezi (11 febbraio).

Ma le iniziative legate al Carnevale prenderanno il via già da venerdì 26 gennaio alle ore 17 al Cinema Masetti con la proiezione di film per bambini con merenda offerta.

Alle ore 18 a Palazzo Bracci Pagani inaugurerà invece la mostra “Le Cose”, idee, visioni ed oggetti tra cinema e arte. L’esposizione è a cura di Andrea Giomaro, l’artista che ha firmato il manifesto dell’edizione 2024, in collaborazione con Sabrina Bursi e Simone Ceppetelli, e sarà visitabile dalle 17.00 alle 19.00 fino al 4 Febbraio 2024.

Per chi, invece, ha voglia di iniziare il fine settimana con la buona cucina e l’animazione, l’appuntamento è alle ore 21 a Villa Piccinetti venerdì 26 e sabato 27 gennaio.

Sabato 27 gennaio alle ore 11 nuova esibizione della Musica Arabita a Fano Center dove è stata allestita anche una mostra dedicata alla banda più strampalata della città.

Alle 18, sempre a Palazzo Pagani, inaugurerà un’altra interessante e curiosa esposizione curata da Claudio Pacifici e che vede esposte decine e decine di gomme che fanno parte della collezione della Presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli. “Una sgommata con la Presidente: 2000 gomme da cancellare” è il titolo della mostra aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 17 alle 19.

Domenica la giornata clou con il Carnevale del bambini che inizierà alla ore 10 (ingresso gratuito) con la presenza straordinaria della Kinder Ferrero che in un’apposita area allestita nella zona Pincio terrà compagnia ai più piccoli per tutta la giornata con tanti giochi e dolciumi.

E sempre domenica si ritroveranno il “Carnevale di Fano” e “Una Grassa Domenica – Festa del Carnevale delle Forze di Polizia”, manifestazioni gemellatesi sulla scorta della collaborazione tra Ente Carnevalesca e Associazione ARGOS Forze di Polizia Not for Profit. Una delegazione romana sarà infatti presente nella nostra città capeggiata dal Segretario di Presidenza Nazionale Gianluca Guerrisi, al mattino sul palco di piazza XX Settembre e nel pomeriggio in viale Gramsci. La partecipazione mattutina al Carnevale dei Bambini porterà come contributo la condivisione del progetto “A scuola con legalità”, un percorso educativo e formativo destinato ai giovani ed agli studenti ideato e promosso dal Dipartimento Nazionale Cultura e Attività Sociali di ARGOS per diffondere con un linguaggio semplice la cultura della legalità e dell’educazione civica. La scaletta prevede anche l’inno del Carnevale, eseguito alla fisarmonica dal testimonial di ARGOS Maestro Professor Danilo Murzilli.

Alle ore 15, dopo i tre famosi botti, aprirà la parata una grande Scarpa Rossa scortata dai volontari dell’associazione Alba Rosa, associazione fondata da tutti ex appartenenti alle Forze di Polizia, con il fine di dare un aiuto concreto alle persone che si trovano esposte a rischio di violenza, il loro motto è: “dire basta non basta”.

Dopo questo carro, piccolo ma molto significativo, che dimostra l’attenzione del Carnevale a messaggi sociali importanti, avrà inizio la grande parata con la sfilata di ben 14 carri allegorici – da cui saranno lanciati nelle tre domeniche ben 200 quintali di dolciumi – a partire dal “Pupo” del maestro carrista Paolo Furlani, dal titolo “Chiamatemi Direttore”, e dedicato a Beatrice Venezi. Valeria Guerra, ha invece ideato (realizzazione Gommapiuma x Caso) un’altra novità, sempre di seconda categoria: “Jack in the box ovvero pupazzo a molla”, opera dedicata alle maschere italiane ed in particolare alle dieci maschere dei Carnevali d’Italia che fanno parte del memorandum per il riconoscimento del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Il terzo carro nuovo di seconda categoria “Te dag el Brudet 2: la vendetta” è invece dedicato al Brodetto e alla Moretta, due prodotti tipici fanesi, e porta la firma di Matteo Angherà (realizzazione Carnival Factory): “In una lettura umoristica i classici ruoli si invertono mettendo in scena una simpatica ‘vendetta’ dove in questo caso sono i tipici pesci protagonisti della ricetta a farsi beffa dei cuochi ‘cucinandoli’ in succulente padelle.  Vendetta portata a termine grazie anche all’ilarità ed eccitazione provocata dalla gustosa Moretta che i pesci sorseggiano con soddisfazione sotto gli occhi preoccupati dei maestri chef”.

 Due i carri nuovi di prima categoria. “Il Mangiasogni” di Luca Vassilich (realizzazione Carnival Factory) che così lo spiega: “In questa società che ci vuole omologati, freddi, rapidi, produttivi e consumisti, è fondamentale essere ancora in grado di sognare. Concedersi il lusso di far volare la mente è un bellissimo atto di ribellione, significa rallentare e concedere alla nostra parte più emotiva e irrazionale la possibilità di esprimersi, trovando, forse, anche il coraggio di essere felici”.  Mauro Chiappa (realizzazione Fantagruel) si è dedicato invece ad un tema di grande attualità come l’Intelligenza Artificiale abbinato ad un tormentone musicale con il carro “Ho visto l’A.I. che bacia lui…”. Ecco come spiega la sua scelta: “Il bacio è la prima e la più immediata delle emozioni umane. L’attimo di vertigine che si prova, prima e durante un bacio non è riproducibile da alcuna Intelligenza Artificiale per quanto essa evoluta.  Solo gli esseri umani e in parte anche i nostri amici animali, la possono davvero provare. L’A.I. non potrà mai davvero provarla, o al limite lo farà da sola”. Sul palco adiacente alla scuola Corridoni suoneranno i “Senza Volto” band molto conosciuta e seguita dai giovanissimi. Sulla torretta della direzione l’immancabile Francesco Boiani e Augusto Alessi, i dj di Bobina Network.   

Riproposta anche nel 2024 la lotteria del Carnevale che mette in palio, come primo premio, una crociera per due persone grazie all’agenzia Yougiara Travel. Per tutte le info, per l’acquisto dei biglietti e/o la sottoscrizione della tessera Carnevalesca che garantisce tanti vantaggi e l’ingresso ad 1 solo euro, è possibile visitare il sito www.carnevaledifano.com. o recarsi a Palazzo Bracci Pagani.

Novità importante dell’edizione 2024 è la possibilità di ingresso ridotto (escluso Box da 15 persone e tribune libere) anche per i possessori di un abbonamento annuale, mensile o settimanale regionale Trenitalia valido per raggiungere Fano e per tutti i possessori di un biglietto di corsa semplice regionale Trenitalia. Questo grazie all’accordo di co-marketing siglato tra Ente Carnevalesca e Trenitalia con quest’ultima che promuoverà il Carnevale di Fano sugli schermi delle emettitrici self-service del circuito regionale nelle regioni Marche, Abruzzo ed Umbria, sugli impianti video dei treni regionali (muniti di monitor di bordo) relativi ai servizi di competenza della regione Marche oltre che sul sito www.trenitalia.com e nella pagina Facebook di Trenitalia.

Grande successo per la Cena Grassa Al Fano center inaugura la Mostra dedicata alla Musica Arabita

Grande successo per la “Cena Grassa” andata in scena ieri sera a Villa Piccinetti. L’evento non solo segnava l’inizio del periodo carnascialesco ma aveva il nobile fine di raccogliere fondi in favore della Mensa di San Paterniano. Fine raggiunto grazie al “tutto esaurito” che ha permesso di raccogliere ben 4.507 euro.

L’appuntamento organizzato dall’Ente Carnevalesca ha avuto il sostegno di Villa Piccinetti, Enoteca Biagioli, Cantine Di Sante, Pasticceria Guerrino, Schnell, Bc Cascioli e L’Oro di Babet. Oltre alla buona cucina i presenti sono stati allietati dalla musica de The Pyton ed Asia, giovane cantante emergente fanese.

Inaugura invece sabato 20 gennaio alle ore 11 nella Galleria Commerciale Fano Center, la Mostra dedicata alla Musica Arabita, una mostra che di fatto conclude i festeggiamenti iniziati nel gennaio dello scorso anno proprio per celebrare questo importante traguardo.

L’esposizione – a cura di Twentysix Entertainment e organizzata in collaborazione con Ente Carnevalesca- permette di ammirare da vicino oggetti che hanno fatto la storia di questa “strampalata” banda e fotografie che immortalano protagonisti di ieri e di oggi.

In totale 26 immagini e 8 oggetti che si potranno ammirare lungo la galleria del Fano Center fino al 19 febbraio.

In più, sabato 20 e 27 gennaio, sabato 3 e 10 febbraio (ore 11), oltre alla mostra è in programma un’esibizione dal vivo della Musica Arabita.

Sempre sabato 20 gennaio alle ore 21 nel Salome della Casa della Comunità Don Paolo Tonucci la Borghetti Bugaron Band si esibirà in concerto – presentato dall’associazione “porte Aperte” – per l’anniversario dei 20 anni della canzone del Carnevale “Avanti e Indré”. Ingresso con dolci e vin brulè.

Domenica 21 gennaio, alle ore 11, è invece è possibile partecipare alla visita guidata alla Fabbrica del Carnevale. Info e prenotazioni al 346.6701612.